Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Asl Bari, ad Altamura il primo prelievo di organi del 2025

La prima donazione di organi negli ospedali della Asl Bari è stata effettuata al “Perinei” di Altamura. Lo comunica l’azienda sanitaria locale in una nota, evidenziando che il prelievo multiorgano (cuore, fegato, reni e cornee) è stato effettuato “a seguito del decesso di un giovane uomo che in vita aveva generosamente espresso l’assenso alla donazione.

Una volontà alla quale si sono uniti anche i familiari, rendendo possibile l’avvio delle complesse procedure di accertamento di morte, verifica della compatibilità e quindi prelievo degli organi in sala operatoria con l’impiego di diverse équipe”.

L’intervento ha coinvolto l’unità operativa di Anestesia e rianimazione e il team di Oculistica. Al loro fianco, impegnati in un lasso di tempo di 48 ore, anche la direzione medica di presidio, il laboratorio analisi, il pronto soccorso, la Neurologia, la Cardiologia, la Radiologia, il coordinamento aziendale della donazione e il coordinamento regionale trapianti.

Nel corso del 2024, prosegue Asl Bari, “sono state registrate 13 donazioni andate a buon fine con l’utilizzo degli organi: doni preziosi perché capaci di regalare una nuova speranza di vita a diverse persone in attesa di trapianto”.

About Author