Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allarme odontoiatrica: rischio disoccupazione e fuga all’Epestero

Raffaele Iandolo, presidente della commissione Albo Odontoiatri (Cao), lancia l’allarme: con l’attuale numero di accessi ai corsi di laurea in Odontoiatria per l’anno accademico 2024/2025, si rischia una “plethora odontoiatrica” con conseguenze gravi come disoccupazione, sottoccupazione e fuga all’estero dei nuovi professionisti, con spreco delle risorse pubbliche impiegate per formarli.

“Considerando un fabbisogno di nuovi odontoiatri tra sei anni pari a zero,” spiega Iandolo, “le immatricolazioni previste quest’anno per Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 1.535, con 116 posti riservati a candidati non UE residenti all’estero, 149 in più rispetto all’anno scorso. Inoltre, sono stati creati nuovi corsi di laurea in università finora sprovviste.”

Iandolo sottolinea che, tra sei anni, ai nuovi laureati si sommeranno oltre 500 professionisti formati all’estero, in Paesi con test di ingresso meno stringenti, ma che poi esercitano in Italia. Con circa 65.000 odontoiatri già presenti, l’Italia ha un rapporto di un professionista ogni 900 abitanti, il doppio rispetto all’indicazione dell’OMS di uno ogni 2.000 persone. Senza una corretta programmazione, si prevede una sovrabbondanza di odontoiatri.

Le conseguenze, secondo Iandolo, includono non solo disoccupazione e sottoccupazione, ma anche una probabile fuga all’estero, dove ci sono più opportunità per i professionisti. Questo comporterebbe uno spreco delle risorse pubbliche investite nella loro formazione.

Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, aggiunge che anche per Medicina sono stati confermati 20.867 accessi contro i 19.636 dell’anno passato. “Formare un medico richiede circa dieci anni,” afferma Anelli, “il che significa che nel 2034 avremo oltre 20.000 nuovi specialisti, mentre poco più di 7.000 colleghi andranno in pensione, creando un esubero di 13.000 medici già a partire dal 2030. Sarà difficile evitare una nuova pletora medica senza rivedere i modelli organizzativi.”

About Author