Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Agricoltura, calano occupati in Puglia: mancano 10mila lavoratori per raccolta

Un calo dell’8,2% negli occupati in agricoltura ha segnato il primo semestre del 2024 in Puglia. Con l’inizio delle grandi raccolte, come quella delle olive, e delle lavorazioni stagionali, Coldiretti Puglia lancia l’allarme per una carenza di circa 10mila lavoratori, non solo nelle campagne ma anche nelle attività di trasformazione e nei settori più specializzati. La situazione è preoccupante e minaccia la sovranità alimentare del territorio, aggravata dalle tensioni internazionali.

Il rapporto sull’economia della Puglia, stilato da Bankitalia, evidenzia un paradosso: nonostante l’aumento generale dell’occupazione, l’agricoltura registra un calo. La Puglia, con una forza lavoro di oltre 108mila addetti, vede circa 37mila lavoratori stranieri, tra cui rumeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi. Tuttavia, la loro presenza non basta a coprire il fabbisogno delle imprese, ostacolata da lacune normative, come il meccanismo del “click day,” che spesso porta i lavoratori stagionali ad arrivare troppo tardi, quando i raccolti sono già conclusi.

Coldiretti suggerisce una gestione più diretta e controllata dei flussi migratori, ritenendo le recenti modifiche al decreto flussi un primo passo, ma chiedendo un maggiore coinvolgimento delle associazioni datoriali e dei consolati per garantire tempi di ingresso adeguati. Dal punto di vista della sicurezza, Coldiretti sollecita fondi per il rinnovamento delle macchine agricole e per la formazione continua.

Anche i cambiamenti climatici hanno un impatto sul settore agricolo pugliese, causando danni e incertezze occupazionali. Coldiretti chiede quindi sostegni strutturali, come ammortizzatori sociali per i lavoratori agricoli e contributi per i territori colpiti da eventi climatici estremi. Sul fronte del lavoro occasionale a tempo determinato, i dati confermano che non ci sono stati abusi, coinvolgendo prevalentemente pensionati e studenti. Coldiretti conclude che tale misura potrebbe diventare strutturale, contribuendo a rispondere alla domanda di manodopera nel settore.

About Author