Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Youpoll: app della Polizia per segnalare bullismo, spaccio e violenza domestica

Sin dagli ultimi mesi del 2017, anno in cui è stata realizzata dai tecnici della Polizia di Stato, l’app YOUPOL è stata utilizzata da tantissimi cittadini, per segnalare fatti di reato come episodi di spaccio, bullismo e violenza domestica; in particolare nella provincia di Bari le segnalazioni sono state complessivamente 2.769 di cui 920 per droga, 185 per bullismo, 79 per violenza domestica e 1585 per altro.

 La sua efficacia è determinata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato. Le segnalazioni sono automaticamente localizzate, ma l’utente può anche indicare un luogo diverso dove sono avvenuti i fatti.

Attraverso l’App è possibile chiamare direttamente il 113, per comunicare con un operatore della Sala Operativa della Questura, competente per territorio. La segnalazione può avvenire anche in forma anonima.

 E’ importante sottolineare che l’App, scaricabile gratuitamente, può essere utilizzata sia da un utente registrato che in forma anonima.

Inoltre per la tutela di chi segnala il fatto, spesso coincidente con la vittima stessa del reato, YOUPOL consente di nascondere l’attività svolta con l’app. Questa nuova funzionalità è stata pensata principalmente per le vittime, c.d. ”vulnerabili”, di reati  come la  violenza di genere, i maltrattamenti in famiglia ed altri,  che  non devono temere di essere scoperte, nel caso in cui l’autore delle violenze o del reato si impossessi con la forza del dispositivo elettronico, quindi una modalità di colloquio tra le Forze di polizia e i cittadini, sempre più consapevoli e partecipi del sistema di sicurezza, a partire dai giovani. Non uno strumento repressivo bensì preventivo.

About Author