Nel 2024, la provincia di Lecce registra un drammatico aumento dei reati legati al ‘Codice Rosso’, normativa a tutela delle vittime di violenza. Secondo i dati diffusi oggi, lunedì 25 novembre, dalla questura in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, tra l’1 gennaio e il 31 ottobre 2024 si sono verificati 399 casi di violenza domestica e di genere, alcuni sfociati in omicidio. Nel medesimo periodo del 2023 i casi erano stati 140, segnando un incremento del 185%.
Tra gli interventi effettuati nel 2024 si contano 47 arresti, 276 denunce e l’applicazione di 11 braccialetti elettronici per il divieto di avvicinamento o dimora. In aumento anche gli ammonimenti del questore per atti persecutori e violenza domestica: da 10 nel 2023 a 108 nel 2024. Un risultato influenzato dall’adozione della direttiva 814 del 18 gennaio 2024, elaborata dalla Procura della Repubblica di Lecce in collaborazione con la Divisione Anticrimine.
Nel 2023, inoltre, è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Questore di Lecce e Medihospes Società Cooperativa Onlus. Tale accordo mira a offrire ai destinatari di provvedimenti di ammonimento percorsi di assistenza e consapevolezza per prevenire la recidiva, con l’obiettivo di tutelare maggiormente le vittime. Entro il 31 ottobre 2024, è stato registrato un aumento dei soggetti ammoniti che hanno aderito a programmi di supporto in collaborazione con centri specialistici.
Un dato allarmante che evidenzia la necessità di potenziare le misure preventive e di supporto nel contrasto alla violenza di genere.
potrebbe interessarti anche
Parte da Lecce l’ottava edizione del Festival Treccani
Attuazione del Peba
Metalmeccanici, “Non si arriva a fine mese”
Palazzetto dello sport, lavori in corsa per i Giochi 2026
Centrodestra compatto a Lecce: focus su fondi di coesione, rigenerazione urbana e trasporti
Lecce, ospedale Vito Fazzi: resa di conti tra primari. La parole del Dg Rossi