Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Turismo, la Basilicata al TTG di Rimini

La Basilicata torna al TTG di Rimini in programma dal 9 all’11 ottobre

Dopo un settembre pieno di attività tra roadshow USA, Tourism Expo Japan e fiera internazionale del turismo di Buenos Aires, la Basilicata torna anche quest’anno al TTG di Rimini con un grande stand (un omaggio alla costa ionica Lucana, alla Magna Grecia e al rapporto tutto lucano tra storia, paesaggio e attività dell’uomo) dove saranno ospitati (Padiglione C7 – 136/204) più di trenta operatori turistici lucani per i loro incontri con buyers provenienti da tutto il mondo. Oltre a Regione e APT, saranno presenti diverse istituzioni del territorio lucano, tra cui i comuni di Potenza, Matera, Maratea e della costa jonica, i GAL e i Parchi lucani.

“Collegandosi al sito, che sarà online proprio dal 9 ottobre – afferma il direttore Nicoletti – sarà possibile scegliere fra le 16 passioni attualmente mappate in Basilicata, dalla musica alla vela, dal cibo ai ricami e merletti, dal vino alla ceramica all’astroturismo, alle auto d’epoca e così via. Cliccando su una delle passioni scelte, il viaggiatore individuerà il luogo dove si svolge quella attività, ma anche i referenti locali con cui condividere la propria passione. Per i viaggiatori che invece sono indecisi sulla passione da seguire, rispondendo a qualche semplice domanda e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale sarà possibile individuare la passione più affine alle proprie preferenze”.

Nella circostanza verrà presentata anche la piattaforma online Route Basilicata su cui sono riportati gli itinerari a piedi e in bicicletta per gli amanti del turismo lento, che in Basilicata trova mille opportunità di svolgimento.

“Sul sito – aggiunge Nicoletti – il viaggiatore troverà ciò che serve per scoprire, a piedi o in bici, i cinque parchi lucani e i piccoli borghi lucani con indicazioni precise su itinerari, altimetrie, punti di interesse e tanto altro ancora”.

Nell’ambito dello stesso slot è previsto anche uno spazio dedicato ai Gal Lucani. Interverrà il presidente del Gal Start2020 Angelo Zizzamia per illustrare il progetto di cooperazione interterritoriale con tutti i Gal della Basilicata attraverso un intervento dal titolo “Brand rurale Basilicata: Promozione del territorio dei Gal”.

Per l’occasione, a Rimini, sarà presentato ufficialmente il volume appena pubblicato dalla casa editrice Franco Angeli di Milano, intitolato “Accessibilità turistica per persone con disabilità” di Rocco Di Santo, coordinatore dell’attività relativa alla produzione delle Linee Guida regionali. Lo stesso Di Santo esporrà i primi risultati e la valutazione d’impatto che il progetto ha avuto sul territorio. Inoltre, è prevista la partecipazione della coordinatrice del progetto l’ing. Giuseppina Lovecchio e di Cosimo Minonni, presidente di ENFOR, partner di progetto. Entrambi discuteranno dell’articolazione del progetto, delle possibili ricadute sull’offerta lucana e dell’impegno della Regione e delle istituzioni sul tema del turismo accessibile.

All’evento di Rimini verrà anche lanciata la fiera del turismo accessibile “for all” che si terrà a Policoro i giorni 18 e 19 ottobre.

About Author