BARI – Stabilire un vantaggio competitivo della destinazione, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione anche in termini di impatto con la comunità locale. Sono questi i temi del terzo e ultimo appuntamento del progetto “Sostegno al Turismo”, pensato per stakeholder e imprese del territorio per lavorare insieme su un’offerta turistica integrata, accessibile e sostenibile.
L’iniziativa di Unioncamere Puglia, in collaborazione con Isnart e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, si è sviluppata in più momenti, dai workshop tematici sui territori al percorso on line di capacity building, gratuito e dedicato alle imprese, sui temi della sostenibilità e dell’accessibilità nel turismo.
potrebbe interessarti anche
Assalti a caveau, sequestri per 2,5 mln euro a pregiudicato cerignolano
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto
Francavilla Fontana, approvato un pacchetto da 255 mila euro per il sociale
Conclave, dove volano i gabbiani