Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tre baresi nel team vincitore dell’XPRIZE Rainforest

Riconoscimento per l’impegno con le comunità indigene e l’innovazione tecnologica

Il team ETH BiodivX ha ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo il premio bonus nella competizione internazionale XPRIZE Rainforest, dedicata allo sviluppo di tecnologie avanzate per il monitoraggio della biodiversità nelle foreste pluviali.

Tra i membri del team spiccano tre baresi: Luca Desiderato (videomaker), Veronica Condello (graphic designer) e Andrea Desiderato (biologo marino), che hanno contribuito attraverso il progetto “DNA della Musica”, promosso dall’associazione culturale CLabs, fondendo scienza, tecnologia e arte.

Luca Desideato (a sx in alto), Andrea Desiderato (a sx in basso) e Veronica Condello (a dx)

La competizione, durata cinque anni, ha coinvolto team da tutto il mondo. Nella fase finale, tenutasi nella foresta amazzonica in Brasile, ETH BiodivX ha raccolto e analizzato dati ambientali in tempi record utilizzando droni e rover autonomi. I campioni di DNA ambientale, insieme a immagini e suoni, sono stati processati attraverso un portale digitale basato su intelligenza artificiale, mappando rapidamente la biodiversità locale.

Il premio bonus è stato assegnato per il coinvolgimento attivo delle comunità indigene nel monitoraggio ambientale. “La collaborazione con le comunità indigene ha arricchito il nostro progetto sia dal punto di vista scientifico che umano”, ha dichiarato Luca Desiderato.

A coronamento del progetto, il team ha organizzato una mostra interattiva a Manaus, in collaborazione con Swissnex e il progetto DNA della Musica. L’esposizione, intitolata “Amazônia Mapeada: Immagini e Suoni del DNA Ambientale”, ha unito arte e scienza per sensibilizzare sulla conservazione della biodiversità. “È un dialogo tra conoscenza scientifica e tradizione, fondamentale per proteggere un ecosistema unico”, ha aggiunto Andrea Desiderato.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Rio de Janeiro, presso la Casa de Cultura Laura Alvim, celebrando i successi di tutti i finalisti.

About Author