BARI – L’attività trapiantologica nella Regione Puglia ha fatto segnare negli ultimi tre anni numeri da record. Nonostante il Covid, nel 2021 sono stati eseguiti 123 trapianti, nel 2022 i trapianti d’organo sono stati 137, mentre il 2023 si è chiuso con la cifra record di 204 trapianti (61 trapianti di cuore, 54 di fegato, 21 di rene da vivente, 14 di rene doppio e 54 di rene singolo).
Questo grazie alla grande generosità delle famiglie pugliesi alle quali è stato dedicato l’incontro “Donare è una scelta naturale”, organizzato dal Centro Regionale Trapianti Puglia e dall’Università di Bari. In Puglia il programma trapianto di organi solidi è attivo dal 1992, dapprima con il trapianto di rene, a seguire dal 1998 con il trapianto di fegato e dal 2002 con il trapianto di cuore e fin dall’inizio l’attività trapiantologica è centralizzata presso l’ospedale universitario barese, mentre le donazioni arrivano da tutto il territorio regionale.
potrebbe interessarti anche
Mostra: Banksy e altre storie a Casa Alberobello
Bari, pittore a processo: “Non sono antisemita”
Il racconto di Antonietta Raco, 72esima miracolata di Lourdes
Tragedia a Castellammare di Stabia, cade funivia: tre morti
Tentata concussione, archiviazione per ex magistrato Nardi
Frode per forniture pubbliche, chiuse le indagini: cinque indagati