Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francesco Benazzi

Topo nei wafer: ‘Nessuna irregolarità in stabilimento produzione’

Lo ha dichiarato Francesco Benazzi, direttore generale dell'Ulss 2, al termine dell'ispezione condotta nello stabilimento trevigiano

I resti del topo morto trovati in una confezione di wafer al cioccolato nel supermercato di Francavilla Fontana (Brindisi) non sono legati a irregolarità nella produzione o nel confezionamento del prodotto. Lo ha dichiarato Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2, al termine dell’ispezione condotta nello stabilimento trevigiano dove era stata prodotta la confezione di wafer.

“Il nostro Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione del Dipartimento di prevenzione si è subito attivato per le verifiche ispettive del caso non riscontrando però alcuna irregolarità all’interno dello stabilimento, anzi. I prodotti vengono confezionati nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie”, ha spiegato Benazzi.

Di conseguenza, nessuna sanzione è prevista per il biscottificio trevigiano. Resta ora da chiarire come i resti del topo siano effettivamente finiti nel supermercato in provincia di Brindisi. L’ispezione ha riguardato tutte le confezioni in vendita, che sono state ritirate e campionate per le analisi del caso. Nel deposito del supermercato tutto è risultato nella norma, mentre l’ipotesi che il topo fosse finito tra i wafer durante il confezionamento è stata smentita dai controlli dell’Ulss 2 nello stabilimento.

About Author