Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TARI, Coldiretti: “No agli agriturismi trattati come alberghi o ristoranti”

Sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Terranostra Puglia: “Serve un criterio proporzionato”

Coldiretti Puglia alza la voce contro l’equiparazione degli agriturismi a ristoranti e alberghi nell’applicazione della TARI, la tassa sui rifiuti urbani. Un orientamento adottato da diversi Comuni, ma recentemente bocciato dal Consiglio di Stato, che ha dichiarato illegittima la parificazione ai fini tributari.

“Agli agriturismi devono essere applicate le tariffe previste per le attività agricole”, afferma Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia, l’associazione agrituristica di Coldiretti. “La sentenza del Consiglio di Stato è chiara: non si possono ignorare le differenze tra un agriturismo e una struttura ricettiva classica”.

Coldiretti invita i Comuni ad adeguare i regolamenti locali secondo criteri di proporzionalità e realismo, tenendo conto della reale capacità produttiva di rifiuti degli agriturismi, della loro connessione con l’attività agricola prevalente e dell’utilizzo di materie prime interne all’azienda. “La Regione Puglia – sottolinea Coldiretti – impone già limiti stringenti su posti letto, coperti e uso delle materie prime, elementi che devono riflettersi nella determinazione della TARI”.

Secondo l’organizzazione, la classificazione degli agriturismi va gestita in maniera autonoma e distinta, con apposite sottocategorie che rispecchino la minore incidenza ambientale e la sostenibilità delle attività.

About Author