Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Strage treni Andria-Corato, rinviata a ottobre udienza in Corte d’Appello

È stata rinviata al prossimo ottobre l’udienza del processo di secondo grado sul disastro ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Andria – Corato, in cui morirono 23 persone e altre 51 rimasero ferite.

In Corte d’Appello, a Bari, è stato disposto l’ascolto di alcuni testi e sono state ammesse le prove a rinnovazione istruttoria richieste lo scorso giugno dal pubblico ministero. Il 15 giugno 2023, durante l’udienza di primo grado, il tribunale condannò a 6 anni e 6 mesi il capostazione di Andria, Vito Piccarreta, e a 7 anni il macchinista del treno partito da Andria e diretto a Corato, Nicola Lorizzo, entrambi per cooperazione in disastro ferroviario, omicidio e lesioni personali colpose aggravate dalla mancata osservanza delle norme per la sicurezza sul lavoro.

Furono assolti, invece, 14 altri imputati ed escludendo anche la responsabilità civile di Ferrotramviaria, imputata per illecito amministrativo. Nella scorsa udienza davanti alla Corte d’Appello, invece, la Procura generale ha chiesto alla Corte di ascoltare 38 testimoni, tra cui funzionari di polizia giudiziaria e funzionari della Regione Puglia.

Secondo l’accusa una nuova perizia tecnica dimostrerebbe che se prima di quella data fosse stata adottata la riduzione della velocità a 50 chilometri orari, come altre misure di prevenzione, probabilmente la strage si sarebbe potuta evitare. Nella prossima udienza si comincerà con l’escussione delle prove richieste da parte del pm, a cui seguiranno quelle dell’accusa e dei legali degli imputati.

About Author