MESAGNE – È detto “il professore” Daniele Vicientino, oggi 49enne in semilibertà, ex primula rossa della sacra corona unita che il collaboratore di giustizia Ercole Penna, alias lino u biondo, ha tratteggiato nelle sue dichiarazioni “Quando uso l’aggettivo nostro faccio riferimento al gruppo capeggiato da me, da Massimo Pasimeni (piccolo dente), da Antonio Vitale e da Daniele Vicientino. Posso dire che noi quattro sostanzialmente stiamo sullo stesso piano al vertice dell’associazione e godiamo di poteri equivalenti. Nel periodo in cui Pasimeni e Vitale erano detenuti, io e Vicientino, liberi, godevamo di pieni poteri e potevamo prendere qualsiasi decisione riguardante l’associazione”.
Sacra corona unita: “Scadenza custodia detentiva e pax mafiosa: pericolo incremento criminalità”
Il regime di semilibertà di Daniele Vicientino è stato stabilito dal Tribunale di Sorveglianza di Messina, città dove si trova recluso dal 2011. Vicentino potrà lasciare il carcere di giorno per andare a lavorare. E per fare poi rientro in cella nelle ore serali e notturne.
Il professore è finito in carcere nell’operazione Calipso del 29 settembre 2010 condotta dal reparto operativo speciale dei carabinieri e dalla direzione distrettuale Antimafia con a capo Cataldo Motta, da cui è stato latitante fino al 14 marzo 2011 quando è stato ritrovato e condotto in carcere.
Nell’operazione antimafia Calipso finirono in cella l’altro luogotenente del clan dei Mesagnesi e attuale collaboratore di giustizia Ercole Penna, e l’ex contrabbandiere internazionale Albino Prudentino di Ostuni, preso a Valona dalla polizia albanese. Vicientino ha alle spalle già una condanna per 416 bis (associazione mafiosa) e precedenti per contrabbando di sigarette.
L’operazione Calipso del 2010
Erano 11 gli indagati nell’ambito dell’operazione Calipso condotta a settembre 2010 dal Ros che in quell’occasione arrestarono Giuseppe Ercole Penna, Albino Prudentino, Bruno Bembi, Giovanni e Maurizio Vicientino, Angelo Cavallo e Tiziano Maggio. Era il nuovo network della Sacra Corona Unita, quello che faceva capo a Daniele Vicientino, colui secondo il quale “bastava una semplice apparizione per fare sbiancare avversari e vittime delle estorsioni”.
Accanto a Penna e Vicientino, a pilotare la transizione della criminalità organizzata dallo sfruttamento delle rendite finanziarie del contrabbando a nuovi affari, proprio uno degli uomini di punta del traffico di sigarette, l’ostunese Albino Prudentino, 59 anni all’epoca dei fatti, di Ostuni.
potrebbe interessarti anche
Andria: picchia la compagna che perde la milza, arrestato
Uggiano la Chiesa, bimbo di 13 mesi muore in culla, disposta autopsia
Sanità, morte in culla, le raccomandazioni dei pediatri
Casarano, pista ciclabile: polemica sull’abbattimento di 30 alberi
Lecce, Processo Tap: in aula consulente Comune Melendugno
Cerignola: Due 13enni si picchiano, amici filmano e incitano