Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Abbattimento ulivi monumentali a Torre Guaceto: protesta WWF Italia

Il WWF Italia ha espresso forte contrarietà in merito al recente abbattimento degli ulivi monumentali nella Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto. L’associazione ha già avviato indagini approfondite sia dal punto di vista legale che di merito, sottolineando la necessità di verificare accuratamente la presenza di Xylella nelle piante abbattute e di capire perché non siano stati considerati trattamenti alternativi meno distruttivi, vista l’importanza paesaggistica e il regime di tutela dell’area.

Il WWF Italia supporta la posizione del Consorzio di Gestione della Riserva, che, dopo aver denunciato l’accaduto alle forze dell’ordine e informato il Ministero dell’Ambiente, ha deciso di intensificare la sensibilizzazione presso le aziende agricole. Tuttavia, è cruciale tutelare l’area protetta, già soggetta a normative specifiche (legge n. 394/1991) e al Regolamento della Riserva che vieta di alterare l’ordinamento colturale dell’uliveto secolare.

La legge n. 44/2019, che ha autorizzato l’abbattimento delle piante, sembra ignorare le peculiarità delle aree naturali protette, prevedendo un regime derogatorio che consente l’estirpazione degli ulivi con una semplice comunicazione alla Regione. Questo potrebbe portare alla distruzione indiscriminata degli uliveti nel Salento, nella provincia di Brindisi e parte di quella di Taranto, senza un reale esame scientifico, e rischia di stravolgere il paesaggio.

Il WWF Italia sottolinea l’importanza di combattere la Xylella, ma ritiene necessario valutare attentamente le condizioni in cui si opera, cercando le soluzioni migliori. Già nel maggio 2022, il Consorzio di Gestione della Riserva di Torre Guaceto aveva stipulato una convenzione con il Centro di Ricerca “Basile Caramia” per individuare metodi di agricoltura ecosostenibile che potessero contribuire alla mitigazione della Xylella. Tuttavia, ciò non è bastato a prevenire l’abbattimento recente.

L’associazione ritiene opportuno un intervento normativo che pianifichi gli interventi nelle zone colpite dalla Xylella, tenendo conto dei valori ambientali e paesaggistici delle aree protette, e propone l’istituzione di un tavolo tecnico con il Ministero dell’Ambiente, la Regione e i gestori delle aree protette per trovare soluzioni efficaci e sostenibili.

About Author