Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SanPArt, al San Paolo di Bari undici artisti per undici murales

BARI – Undici artisti, provenienti da tutto il mondo, per undici murales per colorare le mura dei palazzoni del quartiere San paolo di Bari. Prende il via “SanPArt”, il progetto di riqualificazione artistica che prevede la realizzazione di undici murales nel rione a nord del capoluogo. La proposta progettuale, vincitrice dell’avviso pubblico “Arte Urbana” indetto dal Comune di Bari, è promossa da Doc Creativity. Si inizia con lo street artist torinese Vesod, apprezzato a livello internazionale per lo stile surrealista e già pronto sul cestello della gru. Il soggetto prescelto è il rosone della Basilica di San Sabino, protagonista del gioco di luci nel giorno del solstizio d’estate. In tutto, undici i murales, i cui lavori verranno accompagnati da laboratori creativi che vedranno il coinvolgimento dei residenti, al fine di riqualificare il tessuto urbano e sociale e di promuovere la conoscenza del quartiere San Paolo

 

About Author