Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rotte del pane, in Vaticano la benedizione

Roma – La storia, le radici, la tradizione racchiusa nel pane, quello di Laterza. Una delle eccellenze della gastronomia pugliese protagonista di un tour mondiale a bordo della Nave Amerigo Vespucci, grazie al progetto “Le rotte del pane, La Terra delle Gravine”. Dalla nave piu bella del mondo arriva in Vaticano nelle mani del Santo Padre.
Il progetto, sviluppato in coordinamento con il ministero dell’Agricoltura e la Marina Militare, Presidenza del consiglio fortemente voluta dal Ministeo, Crosetto in collaborazione con 11 ministeri nasce da un’idea di Koor Srl di Arcangelo d’Alessandro e Roberto Sfondrini. A rappresentare il tacco d’italia c’è Michele Clemente, mastro panificatore di Laterza e Ambasciatore dei prodotti del territorio, che ha ricevuto a bordo della Vespucci il riconoscimento dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, quale “Ambasciatore della qualità” a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco

 

About Author