I rialzi delle quotazioni del caffè sui mercati internazionali rischiano di avere ripercussioni dirette sulle tasche degli italiani, portando a un rincaro del costo della classica tazzina al bar. Lo rende noto Assoutenti, che fornisce i dati su prezzi al dettaglio e consumi.
Il caffè espresso ha già subito continui aumenti dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi il prezzo medio registrato ufficialmente dal Mimit di una tazzina consumata al bar si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane – spiega Assoutenti -. Solo 3 anni fa, nel 2021, il costo medio dell’espresso era di 1,03 euro: questo significa che gli italiani hanno già subito un aumento del 14,9% per quella che è una tradizione quotidiana irrinunciabile per milioni di cittadini. Al top Bolzano (a 1,38 euro) mentre Catanzaro è la meno cara (0,99 cents).
potrebbe interessarti anche
Palmisano (M5S): “Canapa industriale a rischio, nuova interrogazione alla Ue”
Papa Francesco: lutto regionale in Puglia il 26 aprile
Maltempo in arrivo: allerta gialla su tutta la Puglia
Papa Francesco è stato in Puglia 6 volte: ecco tutte le visite
Earth Day 2025: dalla Valle d’Itria un progetto per il pianeta
“Quando Papa Francesco ha benedetto l’olio pugliese”