Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mario Turco

Rifiuti, Turco: ‘Ecologistic rischia di essere un’ecobomba’

Mario Turco, vicepresidente del MoVimento 5 Stelle e coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa, ha presentato un’interrogazione a risposta orale in commissione ai ministri dell’ambiente, della sicurezza energetica, delle imprese e del Made in Italy riguardo al progetto di ampliamento dello stabilimento Ecologistic di Ginosa (Taranto). Il progetto prevede l’inserimento di una centrale termoelettrica in assetto trigenerativo, che funziona come un inceneritore/termovalorizzatore.

La centrale, con una potenza di 90 MW termici e 20 MW elettrici, utilizzerà come combustibile il CSS (Combustibile Solido Secondario) ottenuto dal trattamento della frazione plastica non recuperabile. L’Amministrazione comunale di Ginosa ha già sollevato numerose preoccupazioni riguardo a questo progetto.

Il Senatore Turco ha chiesto ai ministri di fornire chiarimenti su vari punti:

1. Le valutazioni fatte in merito alle osservazioni del Comune di Ginosa sulle problematiche sollevate, inclusa la legittimità e conformità giuridica del progetto.

2. Le misure di monitoraggio e controllo delle emissioni inquinanti per garantire che l’attività della centrale non comprometta la qualità dell’aria, la salute dei cittadini e la vocazione agricola e turistica del territorio.

3. La risposta alle preoccupazioni della popolazione locale riguardo all’uso di frazioni plastiche non recuperabili come combustibile e la possibile “falsa” chiusura del ciclo dei rifiuti.

4. La presa d’atto che non ci sono le condizioni tecnologiche, ambientali e sanitarie per il rilascio dei titoli autorizzativi.

5. La considerazione di alternative più sostenibili e meno impattanti per la gestione dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di economia circolare e riduzione delle emissioni di gas serra.

6. Le spiegazioni sulle motivazioni che hanno indotto Invitalia a finanziare un progetto considerato in contrasto con gli obiettivi della transizione ecologica e potenzialmente dannoso per il territorio e la comunità.

7. I dettagli dell’importo del finanziamento pubblico concesso da Invitalia a Ecologistic S.p.A., specificando condizioni e finalità dei fondi.

L’interrogazione mira a garantire trasparenza e tutela per la comunità di Ginosa, affrontando le preoccupazioni legate all’ambiente e alla salute pubblica.

About Author