Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifiuti, Puglia la più cara d’Italia: tariffe record per le famiglie

La Puglia si conferma la regione italiana con le tariffe più alte per lo smaltimento dei rifiuti. Secondo il rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, una famiglia pugliese paga in media 426,50 euro all’anno, ben al di sopra della media nazionale di 329 euro. I dati, riferiti a una famiglia tipo di tre persone con una casa di proprietà di 100 metri quadri, comprendono IVA e addizionali provinciali.

Il costo in Puglia è aumentato del 4,1% rispetto al 2023. Anche la raccolta differenziata mostra un netto incremento (+58,6%), mentre il 24,8% dei rifiuti continua ad essere smaltito in discarica (dati riferiti al 2021).

Tra i capoluoghi più cari d’Italia spiccano Andria e Brindisi, rispettivamente al sesto e settimo posto con una spesa annua di 471 e 466 euro, entrambe in crescita rispetto all’anno precedente. Barletta, al 14° posto, registra un aumento del 7,9% con un costo di 443 euro, seguita da Bari al 19° posto (+7,2%) e Andria al 22° (+7%).

Lecce è l’unico capoluogo pugliese a registrare una diminuzione della tariffa (-1%), con una spesa media di 354 euro per famiglia, la più bassa della regione. Negli altri capoluoghi, invece, le tariffe continuano a salire: +3,8% a Foggia (393 euro), +5,6% a Trani (429 euro) e +1,5% a Taranto (430 euro).

Un quadro che conferma l’onere economico significativo per le famiglie pugliesi, in un contesto in cui la gestione dei rifiuti rimane una sfida complessa.

About Author