Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CISL

Renna (Cisl Fp): ‘Tagli alla Difesa un disastro per Taranto’

Umberto Renna, coordinatore della Cisl Fp Taranto Brindisi, denuncia una grave crisi imminente che colpirà il personale civile del Ministero della Difesa nel territorio ionico. L’applicazione della Legge 244/2012, che prevede l’eliminazione di 10 mila posti di lavoro entro la fine del 2024, avrà conseguenze devastanti per strutture essenziali come l’Arsenale, le Basi navali e il Comando Interregionale Marittimo Sud.

Renna sottolinea che questo taglio indiscriminato mette a rischio sia l’operatività sia la sicurezza nazionale. Si tratta, infatti, di una legge ormai obsoleta e attuata senza consultare né le organizzazioni sindacali né i responsabili degli enti territoriali, compromettendo centinaia di posti di lavoro e impattando negativamente sull’economia locale e sulla capacità operativa delle Forze Armate.

Con questa riduzione, l’Italia rischia di finire all’ultimo posto in Europa per il rapporto tra personale civile e militare, una situazione che minerebbe l’efficienza delle Forze Armate. La Cisl Fp Taranto Brindisi, insieme alla Cisl Fp nazionale, chiede con forza il differimento immediato dell’applicazione della legge, già posticipata per il personale militare, e la convocazione urgente di un tavolo di confronto per trovare soluzioni alternative.

“Taranto e il territorio ionico non possono essere condannati da scelte politiche miopi e irresponsabili del passato,” conclude Renna, sollecitando interventi immediati da parte delle istituzioni e della politica locale.

About Author