Umberto Renna, coordinatore della Cisl Fp Taranto Brindisi, denuncia una grave crisi imminente che colpirà il personale civile del Ministero della Difesa nel territorio ionico. L’applicazione della Legge 244/2012, che prevede l’eliminazione di 10 mila posti di lavoro entro la fine del 2024, avrà conseguenze devastanti per strutture essenziali come l’Arsenale, le Basi navali e il Comando Interregionale Marittimo Sud.
Renna sottolinea che questo taglio indiscriminato mette a rischio sia l’operatività sia la sicurezza nazionale. Si tratta, infatti, di una legge ormai obsoleta e attuata senza consultare né le organizzazioni sindacali né i responsabili degli enti territoriali, compromettendo centinaia di posti di lavoro e impattando negativamente sull’economia locale e sulla capacità operativa delle Forze Armate.
Con questa riduzione, l’Italia rischia di finire all’ultimo posto in Europa per il rapporto tra personale civile e militare, una situazione che minerebbe l’efficienza delle Forze Armate. La Cisl Fp Taranto Brindisi, insieme alla Cisl Fp nazionale, chiede con forza il differimento immediato dell’applicazione della legge, già posticipata per il personale militare, e la convocazione urgente di un tavolo di confronto per trovare soluzioni alternative.
“Taranto e il territorio ionico non possono essere condannati da scelte politiche miopi e irresponsabili del passato,” conclude Renna, sollecitando interventi immediati da parte delle istituzioni e della politica locale.
potrebbe interessarti anche
Taranto: al via i lavori per il rinnovamento della rete idrica
Leonardo Grottaglie: ‘Serve piano industriale per garantire lavoratori’
Tara, AqP: ‘Le sue acque tutelate continueranno a scorrere’
Comitato Aeroporto Taranto-Grottaglie: ‘Prefetto intervenga su continuità territoriale’
Accordo per bonifica di Taranto tra Confapi e commissario Uricchio
Nuovo Iacovone, Ferrarese: “Lo stadio sarà un fiore all’occhiello per il Sud Italia”