Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quote generazionali per cambiare la politica

Uno a uno: un candidato under 35 ogni candidato over 65. Ovunque: nelle liste dei consigli comunali, in quelle per le elezioni regionali, nei listini per un posto in Parlamento. Si chiamano quote generazionali e vogliono rivoluzionare la politica italiana che troppo spesso parla dei giovani ma non concede loro grande spazio quando si tratta di rappresentanza istituzionale. La battaglia per la raccolta firme è già partita con l’entusiasmo del comitato promotore di cui fanno parte il sindaco di Tiggiano Giacomo Cazzato e Antonio Aventaggiato, autore della proposta di legge. Una iniziativa presentata ieri ai Cantieri Koreja sotto l’egida dell’associazione dedicata a Guglielmo Minervini, che tanto si è speso per le nuove generazioni fini alla sua morte, e guidata oggi dalla moglie dell’ex assessore regionale Maria Turtur. Lo sanno, i promotori, che troveranno resistenze tra molti di coloro che in Parlamento avranno poi il compito di approvarlo ma vogliono comunque aprire un fronte di dibattito forti di esperienze come quella, nel Salento, dell’attuale presidente della Provincia che venne candidato a 29 anni dalla sua coalizione a sindaco di Gallipoli perché si era certi di perdere le elezioni. E invece fu un successo

About Author