Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Putignano, evasione fiscale: sequestro di beni da 225mila euro

PUTIGNANO – Beni immobili, mobili, mobili registrati, partecipazioni societarie,
prodotti di investimento e rapporti finanziari, il tutto per 225mila euro. È quanto hanno sequestrato i finanzieri del Comando provinciale di Bari su richiesta della locale procura, al termine di un’attività di controllo fiscale nei confronti di
di una società di Putignano che opera nel settore dell’intrattenimento e divertimento.
In particolare, le investigazioni hanno permesso di acclarare l’omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni annuali ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva e, per altri, l’avvenuta loro infedele presentazione con occultamento al fisco di una consistente parte dei ricavi conseguiti.
È stata ricostruita l’intera base imponibile conseguita dal contribuente che ha fatto emergere la sottrazione al fisco di circa 490mila euro di ricavi e Iva per circa euro 108mila euro, somme poste alla base dell’odierno provvedimento ablativo.
La persona fisica, rappresentante legale della società, è stata sottoposta ad indagine per le ipotesi
delittuose di omessa dichiarazione, dichiarazione infedele e occultamento o distruzione di
documenti contabili. 

About Author