Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pronti per la Puglia 6,3 miliardi del patto di coesione

BARI – Quattro milioni e mezzo di Fondo sviluppo e coesione e 1,8 di Piano operativo complementare. Sono i fondi che già dalle prossime ore la Regione è pronta a investire per la Puglia a sostegno di progetti per sei grandi capitoli di investimento: idrico, trasporti, politiche abitative, imprese, rifiuti, residenze universitarie.
A impugnare le penne per suggellare il patto, la premier Giorgia Meloni e il governatore Michele Emiliano, alla presenza del ministro agli Affari Regionali, Raffaele Fitto, pronto a lasciare palazzo Chigi per approdare, la prossima settimana, a Bruxelles come commissario europeo.
Le tremila aziende, che hanno partecipato ai bandi regionali, otterranno adesso le agevolazioni previste e attese. Una cascata di soldi per sostenere gli investimenti e assottigliare le distanze con le aree più sviluppate.
La Puglia è l’ultima Regione nella firma del Patto di coesione con il governo e non è la prima per quantità di fondi: riceve meno di Campania e Sicilia. Al punto che Emiliano ha polemizzato spesso con il governo per il ritardo, lamentando che vi fossero tremila aziende in attesa ma oggi è un altro giorno.

Dopo aver snocciolato i numeri degli investimenti e definito il sud la locomotiva d’Italia, la premier ha paragonato Emiliano a Elon musk per i fondi messi a disposizione dell’aerospazio di Grottaglie

 

 

 

 

 

About Author