TARANTO- A distanza di una settimana, altro provvedimento di cessazione attività che porta la firma del questore Massimo Gambino nei confronti di un circolo ricreativo di Taranto, notificato dalla divisione di polizia amministrativa e sociale al presidente dello stesso.
A seguito di ripetuti controlli effettuati dagli equipaggi della squadra volante si è riscontrato che il circolo era frequentato spesso da numerose persone con pregiudizi penali e precedenti di polizia per gravi reati, quali detenzione spaccio e fabbricazione di sostanze stupefacenti, associazione a delinquere, furto, ricettazione, rapina, estorsione, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e altro.
A ciò si sono aggiunti i controlli della squadra amministrativa della divisione Pas della Questura che hanno trovato all’interno dei locali sei apparecchi da intrattenimento non collegati in rete con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, unitamente alla somma di quasi due mila euro trovati all’interno degli stessi quale provento dell’illecita attività.
Inoltre, i colleghi della squadra amministrativa hanno accertato che nel circolo erano installati apparecchi da gioco senza la necessaria autorizzazione rilasciata dalla competente autorità. Il questore di Taranto ha ritenuto necessario intervenire con un provvedimento di cessazione dell’attività del circolo perché il protrarsi di tale situazione ha rappresentato grave e attuale pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
potrebbe interessarti anche
Barletta, furto in parrocchia: lo sgomento della comunità e la preghiera di don Piero
Torchiarolo, cittadini sconvolti dopo morte tre ragazzi: ‘Non doveva succedere’
Fasano, commercio illegale di alimenti: sequestri e verbali
Fine settimana di sangue sulle strade di Puglia e Basilicata
Mottola, per ora nessun denunciato per il caso “Bella ciao”
Intervento sul Pollino: recuperati sei escursionisti pugliesi, uno ferito