Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: si è riunito l’osservatorio per il monitoraggio degli incidenti

Gli incidenti stradali in provincia di Potenza sono stati 525 nel 2022 e 547 nel  2023 un aumento del 4,2 per cento. In crescita anche il numero dei feriti passati da 761 a 836, e si sono ridotti del 30 per cento i morti con sette vittime in meno rispetto alle 23 del 2022. Sono questi alcuni dei dati diffusi dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro, a margine dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli incidenti stradali. “Le prime tre cause dei sinistri sono distrazione, eccesso di velocità, mancato rispetto della precedenza. Tra le strade in cui si verificano gli incidenti più gravi ci sono la SS 407 Basentana, il Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza (RA5), la SS 658 Potenza-Melfi, la SS 598 Fondovalle dell’Agri e la SS 653 della valle del Sinni. Il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stato stimato in circa 130  milioni di euro (242 euro pro capite) per la Basilicata.

Campanaro ha reso noti anche i dati relativi ai primi dieci mesi del 2024.

About Author