Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: il 14 aprile in scena “Il mistero di Notre Dame” con i ragazzi dei Padri Trinitari

Lo spettacolo, programmato a gennaio ma rinviato per un virus influenzale che aveva colpito buona parte del cast, rientra nelle attività riabilitative degli istituti di Venosa e Bernalda. Sipario alle ore 19.30. Ingresso libero

Non vedevano l’ora di tornare sul palco, gli ospiti dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, che dopo aver partecipato ad uno dei progetti del laboratorio di pedagogia teatrale, avrebbero dovuto andare in scena l’8 gennaio scorso al Teatro Stabile di Potenza. Un virus influenzale che imperversava in quei giorni, purtroppo, aveva decimato il cast, tanto che la direzione degli istituti decise, suo malgrado, di annullare l’evento e di rinviarlo a data da destinarsi. Quella data, finalmente, è arrivata: lunedì 14 aprile, al Teatro Stabile di Potenza andrà in scena lo spettacolo “Il Mistero di Notre Dame”. Protagonisti, come detto, gli ospiti dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda. “In questo spettacolo dalla grande intensità emotiva, che è stato realizzato in collaborazione con équipe e operatori, – commenta il rettore dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, Vito Campanale – affrontiamo i temi dell’emarginazione, della diversità, della solitudine e della sofferenza, che rispecchiano quanto sperimentato spesso dai nostri ospiti che, al contrario, si mostrano sempre pronti alla condivisione e all’accoglienza. Per motivi indipendenti dalla nostra volontà siamo stati costretti ad annullare e rinviare l’evento previsto l’8 gennaio. Ma la salute e la sicurezza dei nostri ospiti sono al primo posto. Lunedì, allo Stabile di Potenza sarà un’esperienza imperdibile, animata dai nostri ospiti nelle vesti di attori e dal calore dei familiari e delle tante persone che saranno presenti”. Lo spettacolo, con ingresso libero inizierà alle 19.30. “Invitiamo tutti – aggiunge Campanale – a partecipare all’evento: i nostri attori dal grande cuore vorrebbero accogliervi con un grande abbraccio”.

About Author