Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Policlinico Foggia, ‘Pasqualone fuori luogo e offensivo’

Tensione al Riuniti dopo il servizio di Rai 3: medici sul piede di guerra

Nella serata di venerdì 11 ottobre, la trasmissione Far West su Rai 3 ha puntato nuovamente i riflettori sul Policlinico di Foggia, affrontando il delicato tema della malasanità. Il servizio è tornato sugli episodi di cronaca già noti, in particolare sulla manifestazione del 16 settembre contro le aggressioni al personale sanitario, e si è concluso con un’intervista al direttore generale dell’ospedale, Giuseppe Pasqualone.

Le dichiarazioni di Pasqualone, giudicate offensive dai medici del Policlinico, hanno scatenato forti reazioni. Durante l’intervista, il direttore ha affermato: “Non so come hanno gestito la comunicazione con la famiglia… sappiamo come ci trattano i sanitari, soprattutto al sud”. Parole che, secondo Graziano Minafra, segretario aziendale CIMO-FESMED, sono “del tutto fuori luogo” e contribuiscono a screditare il personale, già sottoposto a un clima di tensione.

Anche i rappresentanti nazionali dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio e Fabrizio Corsi, hanno criticato duramente Pasqualone, definendo le sue affermazioni “inaccettabili” e minacciose per il fragile rapporto di fiducia tra medico e paziente. L’associazione ha inoltre fatto sapere che sta valutando una possibile denuncia per diffamazione, chiedendo l’intervento delle istituzioni per ristabilire la dignità del lavoro dei medici.

Il servizio televisivo ha riacceso il dibattito sulle aggressioni subite dai medici e infermieri del Policlinico lo scorso 4 settembre, quando i familiari di Natasha Pugliese, una 22enne deceduta durante un intervento chirurgico, si erano scagliati contro il personale del reparto di Chirurgia toracica. Per l’aggressione, cinque persone sono state indagate, mentre una ventina tra medici e infermieri sono coinvolti in un’inchiesta per omicidio colposo.

Di Silverio e Corsi hanno concluso annunciando uno stato di agitazione e uno sciopero della categoria, qualora non vengano presi provvedimenti per tutelare il personale sanitario dagli attacchi mediatici e fisici.

A quanto detto e commentato in merito al suo intervento nella trasmissione  televisiva, il DG del Riuniti Giuseppe Pasqualone replica così:

“Ho rilasciato una lunga intervista al giornalista Tommaso Mattei, inviato della trasmissione di Rai 3 Farwest. Le mie dichiarazioni riportate nella trasmissione andata in onda ieri sono soltanto una parte di una articolata riflessione sull’accaduto e quindi vanno valutate nel contesto complessivo. La maggior parte del servizio – spiega il dg – è costituita dalla ricostruzione della vicenda da parte della sorella della ragazza. Al termine viene anche affrontato il tema della comunicazione tra operatori sanitari, pazienti e familiari, che è una criticità del sistema più volte trattata a livello istituzionale: è a questo passaggio che fanno principalmente riferimento le mie parole diversamente dal contesto rappresentato nella trasmissione di ieri sera”.

 

About Author