Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Palazzo di Città di Taranto

Parco di Lulù: ‘Nuovo hub culturale per i bambini di Taranto’

“L’Amministrazione Melucci continua a investire nella rigenerazione sociale di Taranto, ponendo particolare attenzione al diritto al gioco dei più piccoli. Tra le iniziative più significative c’è il “Parco di Lulù”, un’area di aggregazione dedicata ai bambini e ai ragazzi del quartiere Tamburi. Intitolata alla figlia prematuramente scomparsa del cantautore Niccolò Fabi, questa struttura è rapidamente diventata un punto di riferimento per la comunità”, si legge in un nota di Palazzo di Città.

“Realizzato grazie ai fondi ex ILVA, che hanno portato 20,5 milioni di euro alla città per portare a termine 12 progetti, il parco è destinato a trasformarsi in un vero e proprio hub culturale. Non sarà solo un’area giochi, ma includerà anche una biblioteca pensata per promuovere la cultura tra i più piccoli. Un progetto che testimonia ancora una volta l’impegno dell’Amministrazione Melucci nel rafforzare il welfare di comunità, in linea con il piano “Ecosistema Taranto”, aggiungono dal Comune di Taranto.

“La gestione del parco sarà affidata a un ente del Terzo Settore, che procederà a breve alla firma della convenzione. Il “Parco di Lulù” tornerà quindi presto fruibile, offrendo ai bambini un luogo sicuro e stimolante dove crescere in armonia”, conclude la nota.

About Author