Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tribunale di Taranto

Ordine avvocati Taranto, Cassazione conferma elezione De Franco, Macrì e Thiery: scelte legittime

TARANTO – La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 1598, 1599 e 1603 pubblicate il 22 gennaio 2025, ha confermato la regolarità dell’elezione dei consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, Adriano De Franco, Giuseppe Macrì e Nestore Thiery, difesi dall’Avv. Fedele Moretti.

La Cassazione ha rigettato i ricorsi presentati dall’Ordine di Taranto (all’epoca presieduto dall’Avv. Giovanni Cigliola), dall’Avv. Fabrizio Nastri e da altri consiglieri, assistiti dall’Avv. Maria Casiello, che contestavano le decisioni favorevoli degli Avvocati De Franco, Macrì e Thiery adottate dal Consiglio Nazionale Forense.

In particolare, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che il mandato infrabiennale svolto dagli Avv. De Franco, Macrì e Thiery non va considerato nel calcolo del doppio mandato, come erroneamente sostenuto dalla commissione elettorale e richiesto dai ricorrenti. Inoltre, le sentenze hanno sottolineato e confermato i conflitti di interesse che avevano caratterizzato la condotta di tre membri della commissione elettorale, legati a candidati per via di parentela o rapporti professionali.

About Author