Nove giovani escursionisti leccesi, di età compresa tra i 15 e i 21 anni, che si erano persi la notte scorsa nel Parco Nazionale del Pollino, sono stati individuati e messi in salvo dai volontari del Soccorso Alpino e Speleologico. L’allarme era scattato intorno alle 20.00 di sabato 2 novembre, quando i Vigili del Fuoco del Comando di Potenza hanno allertato la sezione “Pollino” del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria.
Il gruppo, partito da Colle dell’Impiso con l’obiettivo di raggiungere la zona del Pollinello, aveva perso l’orientamento durante il ritorno. Incapaci di proseguire, i giovani hanno chiesto aiuto, fornendo le loro coordinate GPS. I tecnici del Soccorso Alpino Calabria, insieme ai colleghi lucani e a una squadra dei Vigili del Fuoco, si sono immediatamente messi in marcia. Dopo aver percorso un primo tratto in fuoristrada fino al Piano di Gaudolino, i soccorritori hanno proseguito a piedi per circa un’ora fino a un canalone sotto il Varco del Pollinello.
Gli escursionisti sono stati trovati infreddoliti e affaticati, ma fortunatamente in buone condizioni di salute. Dopo essere stati rifocillati, sono stati accompagnati in sicurezza alle loro auto a Colle dell’Impiso. Durante l’operazione è stato attivato l’Sms Locator per monitorare costantemente la loro posizione.
potrebbe interessarti anche
Tributi consorzi, la proposta per agevolare i ricorsi
Alessano, caso Marasco: parla l’assessore
Miggiano, brutale pestaggio: lite tra conoscenti finisce in arresto
Animali, nasce lo sportello dei diritti
“Il suono delle parole” per tenere sveglie le coscienze
Lecce, Il suono delle parole, una voce collettiva in ricordo di Antonio Montinaro