Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Natale in Puglia: spesi oltre 270 milioni per la tavola

In Puglia, oltre 270 milioni di euro sono stati investiti per i cibi e le bevande da portare in tavola durante le festività natalizie. Secondo Coldiretti Puglia, più del 90% dei pugliesi ha scelto di trascorrere la vigilia, Natale e Santo Stefano a casa, in famiglia o con amici.

La cena della vigilia ha visto protagonista il pesce, presente nel 71% dei menù, mentre a Natale hanno prevalso carne, arrosti, bolliti, tortellini in brodo, pizze rustiche e dolci fatti in casa. I pugliesi hanno dedicato in media 3 ore alla preparazione dei piatti.

Per Santo Stefano, spazio a lasagne, pasta al forno, verdure fritte e salumi, spesso seguendo ricette tradizionali antispreco. Le tavole si preparano ora per il cenone di fine anno e il pranzo di Capodanno.

Lo spumante è stato scelto dall’83% delle famiglie, mentre l’88% ha optato per la frutta locale di stagione. Il panettone (77%) ha superato il pandoro (55%), ma i dolci tradizionali pugliesi hanno conquistato il 56% dei partecipanti. Inoltre, il 47% dei pugliesi si è cimentato nella preparazione di dolci fatti in casa.

About Author