Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Musiche dall’Europa per il Festival dell’Alta Murgia

ALTAMURA – Sono state le Danze ungheresi di Brahms e le composizioni più celebri di Grieg ad inaugurare il Festival dell’Alta Murgia, al Teatro Mercadante di Altamura. La rassegna, organizzata dall’Istituzione Concertistica delle Murge, ha deciso di affidare ai due compositori romantici l’apertura della sua seconda edizione, che terminerà il prossimo 5 marzo. ‘Musiche dall’Europa’, questo il titolo dello spettacolo della prima, ha visto in scena l’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal Maestro Giovanni Pelliccia. Al pianoforte, sulle note del celebre Concerto per pianoforte in La minore, si è esibito il pianista Leonardo Colafelice, direttore artistico della kermesse che, appena ventisettenne, è docente al Conservatorio Piccinni e vanta già una carriera internazionale.

 

About Author