Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il museo MArTA di Taranto (foto Todaro/AntennaSud)

Museo Archeologico di Taranto: domenica 2 marzo ingresso gratuito

Anche il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) partecipa all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, offrendo l’ingresso gratuito ai visitatori nella giornata di domenica 2 marzo. L’iniziativa, attiva dal 2014, consente l’accesso senza biglietto ogni prima domenica del mese a musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.

Per chi visita il MArTA, sarà l’occasione per esplorare da vicino reperti di inestimabile valore che raccontano la storia di Taranto e del territorio pugliese, dalla preistoria alla conquista romana, fino alla città tardoantica e altomedievale. Tra le esposizioni attuali, spicca la Lex Municipii Tarentini, una tavola bronzea rinvenuta a Taranto nel 1894 e conservata per anni al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Grazie a un progetto scientifico promosso dal MArTA, in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il prezioso reperto è temporaneamente tornato nella sua città d’origine.

I visitatori potranno inoltre usufruire di audioguide in cinque lingue, disponibili nell’area biglietteria, e vivere un’esperienza unica grazie ai Quadri Sonori, una selezione musicale che accompagna il percorso museale. “Si tratta di una vera e propria ‘anima musicale’ del Museo – spiega la direttrice del MArTA, Stella Falzone – che, grazie a un’idea dell’Orchestra della Magna Grecia, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nelle collezioni del Museo con composizioni ispirate alle opere esposte. Tra gli autori dei brani spiccano il Premio Oscar Dario Marianelli e i cantautori Achille Lauro e Simone Cristicchi“.

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto sarà aperto al pubblico domenica 2 marzo dalle 8:30 alle 19:30 con orario continuato.

About Author