Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Matera, sbloccata la vertenza sul suolo del terminal bus

L’Amministrazione comunale di Matera ha avviato l’acquisizione di un’area di circa 500 metri quadri nelle vicinanze del nuovo Terminal bus su via Don Luigi Sturzo. La delibera di Consiglio, approvata dalla maggioranza e da parte della minoranza, ha sanato un errore commesso nel 2019, quando si avviò la costruzione del Terminal senza verificare che l’area fosse di proprietà dell’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale). L’attuale amministrazione, insediatasi nel 2020, ha riscontrato problemi nella gestione del Terminal a causa di questa mancanza.

Con la delibera, che prevede un corrispettivo di 4.200 euro concordato con Ater, sarà possibile formalizzare l’atto notarile di acquisto e pubblicare il bando per la gestione del Terminal. Questo includerà un bar-biglietteria e servizi igienici per i viaggiatori. La riqualificazione dell’area, precedentemente usata come parcheggio, è stata realizzata da Invitalia nell’ambito dei Contratti integrati di sviluppo.

Il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore al Patrimonio Angela Mazzone hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. “Dopo l’atto notarile di acquisizione pubblicheremo il bando di gestione della stazione del Terminal, dotato di tutti i servizi essenziali finora mancanti. Tramite procedura di evidenza pubblica, intendiamo affidare la gestione del bar-ristoro e dei bagni per un periodo duraturo”, ha spiegato il sindaco Bennardi, che ha ringraziato l’assessore Mazzone e gli uffici per il lavoro svolto e l’accordo con Ater.

About Author