Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bernardo Lodispoto

Margherita di Savoia, intitolato al partigiano Giuseppe Spera il belvedere della città

E’ stato dedicato al partigiano Giuseppe Spera il belvedere di Margherita di Savoia. Nato nel 1895 nella città delle saline Spera era emigrato in provincia di Brescia, dove gestiva con la moglie un bar-osteria nel Comune di Cedegolo. Il bar veniva utilizzato come punto di reclutamento dei partigiani della 54ma Brigata Garibaldi. Arrestato nell’estate del 1944, dopo aver subito interrogatori e torture, fu internato come prigioniero politico nel campo di concentramento di Flossenburg (sottocampo di Hersbruck), dove morì il 22 febbraio 1945.

Alla cerimonia oltre alle associazioni combattentistiche e ai rappresentanti delle Forze Armate ha partecipato la famiglia proveniente dalla provincia di Brescia e una delegazione del Comune di Cedegolo, che ha già provveduto il 24 gennaio all’apposizione di una pietra d’inciampo dedicata a Giuseppe Spera.

About Author