Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’uomo più anziano d’Italia vive in Basilicata: ha 110 anni

All’inizio del 2024, la persona più anziana d’Italia è una donna residente in Emilia-Romagna, che ha raggiunto i 114 anni a ottobre, come riportato dai dati Istat. Tra gli uomini, il decano italiano era un residente in Molise: aveva 110 anni, ma è scomparso nei primi mesi dell’anno. Al termine di ottobre, il “nuovo” uomo più anziano d’Italia risiede in Basilicata e ha superato i 110 anni.

Restano tuttavia imbattuti i record assoluti di longevità italiana: Antonio Todde, sardo, scomparso nel 2002 prima di compiere 113 anni, ed Emma Morano, piemontese, che nel 2017 si è spenta a 117 anni, un record mondiale tra le donne viventi.

A livello globale, i primati di longevità attualmente appartengono all’inglese John Alfred Tinniswood (112 anni) per gli uomini e alla giapponese Tomiko Itooka (116 anni) per le donne.

About Author