Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. Un ritrovo per svelare “il patto maledetto”

Dopo il successo del romanzo d’esordio “L’Altro Volto della Verità”, edito da Albatros nel 2020, Coalberto Testa, un ingegnere nato a Lecce e trapiantato da anni a Bologna, ritorna in libreria con il suo nuovo libro “Il Patto maledetto” presentato dalla giornalista Roberta Lomonaco nel chiostro dell’ex convento degli Agostiniani, annesso alla chiesa di Santa Maria d’Ognibene, con le letture di Beatrice Chiantera e l’accompagnamento musicale di Antonio Sanguedolce. Si tratta di un libro intrigante nel segno del giallo, ambientato tra Bologna, Venezia e Lecce, che vede nella veste di protagonisti tre vecchi compagni di scuola che nascondono oscuri segreti e coltivano legami insani sospesi in un percorso tra luci e ombre tra un torbido passato che torna a chiedere il conto o con un flemmatico presente che non offre prospettive per il futuro. Sogno, realtà, ricordi, sentimenti, illusioni, tradimenti analisi psicologica si intrecciano tra le pagine de libro in un vortice di emozioni che si dipanano su piani temporali diversi e su uno spartito dai contorni pirandelliani dove dietro alle maschere niente è quel che appare.

About Author