Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, smascherato un gruppo di vandali graffitari

Hanno ‘macchiato’ Lecce con scritte, alcune incomprensibili, senza risparmiare i monumenti. Molti angoli della città – Piazza Sant’Oronzo, il Convitto Palmieri e la strada su cui si affaccia, l’Accademia delle Belle Arti, le Mura Urbiche, Porta San Biagio, le pareti della Biblioteca provinciale, solo per citarne alcuni – erano stati ‘firmati’ con dei graffiti. Ma gli autori che hanno ‘sporcato’ luoghi di valore storico e artistico solo per “sfogo incontrollato” come si legge nel comunicato della Procura dei Minorenni non sono rimasti senza volto né nome. I vandali che hanno agisto “senza scrupolo” dimostrando di non avere né coscienza civica né consapevolezza del patrimonio architettonico sono stati individuati.

https://www.youtube.com/watch?v=2C0J2hR8Z9o

About Author