Lecce – Conoscersi, riconoscersi e ascoltare le esigenze dei cittadini di paesi lontani che vivono a Lecce, senza assimilare e imporre la nostra cultura ma facendola rispettare. È questa la mission del consigliere aggiunto, nato da un’idea del sindaco Adriana Poli Bortone nel suo precedente mandato, nel 1999 e da allora presente all’interno dell’amministrazione e che vuole tornare ad essere componente centrale della città. Un’attenzione quindi a tutti i problemi che possono essere legati agli immigrati, come anche quello delle donne in dolce attese che necessitano di un interprete per dialogare col personale medico.
potrebbe interessarti anche
Lecce – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: la manifestazione “Tifiamo l’inclusione”
Tricase, Pasqua in paese: i preparativi degli artigiani locali
La tettoia “Liberty”: un viaggio nella memoria del mercato coperto di Lecce
Ugento, truffa da un milione per trasformare una masseria in hotel di lusso
Lecce, separazioni: De Mauro: “L’avvocato deve proteggere i figli, non usarli come strumenti di conflitto”
“Croce-Via”: Riflessione e Spiritualità con la Giudice Mariano