Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. La ricetta del Codacons per il traffico veicolare

Il Codacons di Lecce, ha riacceso un faro sul tema area vasta e trasporto pubblico, nel tentativo di risolvere il nodo del traffico in città da considerare alla stregua di una piccola capitale in termini di trasporto e di traffico. L’obiettivo che si prefigge l’Associazione per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e consumatori è quello di impedire o quanto meno limitare l’accesso delle autovetture, soprattutto dei pendolari, che costituiscono un’elevata quota di accessi giornalieri nel capoluogo salentino. Pertanto, auspica la pronta approvazione della proposta depositata di recente in Regione Puglia in modo tale da consentire alla società di gestione del servizio di trasporto pubblico di prolungare le proprie linee di servizio anche ai paesi limitrofi. In questo modo, seppur dopo aver accumulato tanto ritardi. si darebbe l’opportunità ai consumatori, soprattutto pendolari, di lasciare l’autovettura a casa ed arrivare sul luogo di lavoro con il trasporto pubblico con effetti benefici sotto molti punti di vista.

About Author