Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. Il Codacons per l’uso gratuito delle spiagge

Il Codacons ha presentato istanza alle capitanerie di porto regionali per sollecitare un intervento atto a garantire il rispetto della sentenza del Consiglio di Stato al fine di consentire ai cittadini l’uso gratuito delle spiagge ubicate sul territorio di competenza. Secondo l’Associazione per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e consumatori, è legittimo che i cittadini possano usufruire delle spiagge libere, portando ombrelloni e lettini anche lì dove sorgono gli stabilimenti balneari e d’altra parte, i gestori di tali stabilimenti, ove titolari di concessioni scadute considerato l’arresto giurisprudenziale, nulla possono eccepire dinanzi a tale comportamento. Ricordiamo che nel 2006 la direttiva Bolkestein ha imposto agli stati membri dell’Europa, in nome della concorrenza di mercato, la liberalizzazione del settore, con l’obbligo di mettere a gara le concessioni balneari ed eliminare il sistema di rinnovo automatico delle concessioni esistenti. Nonostante quanto stabilito dall’Unione Europea, l’Italia, ha ripetutamente autorizzato le proroghe delle concessioni da parte dei Comuni, tanto da spingere l’Unione Europea ad aprire una procedura di infrazione. Per dirimere la vexata quaestio è intervenuto di recente il Consiglio di Stato che con sentenza n. 3940/2024 ha stabilito che la proroga delle concessioni balneari non può essere considerata legittima. Pertanto il Codacons invita le Capitanerie di Porto a vigilare per garantire il rispetto delle norme sull’uso corretto del demanio marittimo.

About Author