Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, trova assegno da 42 mln e lo restituisce: ecco chi è l’assessore Guido

Questa mattina, in un episodio che ha sorpreso e commosso la comunità locale, l’assessore del comune di Lecce Andrea Guido ha dimostrato un gesto di estrema generosità e integrità. Mentre si trovava in via Lo Re, ha trovato un assegno circolare dal valore straordinario di 42 milioni di euro. Un’importante somma che, inizialmente, avrebbe potuto sembrare un colpo di fortuna, ma che l’assessore ha gestito con grande responsabilità.

In un primo momento, l’assessore ha considerato di recarsi dai carabinieri per consegnare l’assegno, seguendo le procedure standard in situazioni simili. Tuttavia, ha poi deciso di intraprendere un’azione più diretta e personale: rintracciare il legittimo proprietario dell’assegno. Grazie alla collaborazione di un commerciante della zona, è riuscito a risalire al nome associato all’assegno.

Il proprietario, un imprenditore che aveva smarrito il documento, non ha potuto fare a meno di esprimere la sua gratitudine nei confronti dell’assessore Guido. La restituzione di un importo così significativo non è solo un gesto di correttezza, ma rappresenta anche un atto di fiducia e responsabilità civica, valori fondamentali in un contesto sociale che spesso è messo alla prova da episodi di disonestà.

Ma c’è di più: l’importo dell’assegno era destinato a un fondo estero che intendeva investire nel Salento, un’area che negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse da parte di investitori internazionali. Questo investimento avrebbe potuto portare significativi benefici economici e occupazionali alla regione, rendendo l’atto di restituzione dell’assegno ancora più rilevante.

L’episodio non solo mette in luce la buona fede e l’integrità dell’assessore, ma funge anche da esempio per tutti noi. In un’epoca in cui la trasparenza e la responsabilità sono spesso messe in discussione, gesti come quello dell’assessore Guido possono contribuire a ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nelle figure pubbliche.

In conclusione, la storia dell’assegno circolare di 42 milioni di euro è più di un semplice aneddoto: è un racconto di umanità, integrità e la dimostrazione che, anche di fronte a situazioni inaspettate, le persone possono scegliere di fare la cosa giusta. Un vibrante incoraggiamento per tutti a seguire l’esempio di onestà e generosità.

About Author