Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce. Al MUPA a lezione di scavo archeologico

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Papirologico “Mario Capasso” dell’Università del Salento ha aperto i battenti domenica 16 giugno in via straordinaria con un programma di visite guidate e attività didattico-laboratoriali incentrato sulla preziosa Collezione di Papiri custodita nello stesso Museo e sull’attività di ricerca archeologica condotta in Egitto dalla Missione dell’Ateneo Salentino prima a Bakias e poi a Soknopaiou Nesos nell’oasi del Fayyum. Ricco il cartellone degli eventi che ha spaziato tra «Lo scrigno dei papiri»: con visita guidata alla Collezione di Papiri del Museo Papirologico e «Tra le sabbie del deserto» con visita guidata alla Sala Archeologica del Museo Papirologico. Una sezione speciale è stata allestita per far comprendere ai visitatori «Il mestiere dell’archeologo in Egitto»: con attività didattico-laboratoriale al fine di divulgare le fasi di scavo archeologico e relativa documentazione. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono gestite in Europa da Inrap, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia e in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

About Author