Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le città più ricche della Puglia : scopri la classifica

Le città più ricche della Puglia: la classifica

La classifica delle città più ricche della Puglia vede Lecce al primo posto, superando Bari e Taranto, secondo i dati del Ministero dell’Economia e Finanze. La classifica del 2023, basata sui redditi medi del 2022, vede Lecce con un reddito medio di 23.033 euro, seguita da Bari con 22.420 euro e Taranto con 20.355 euro. Brindisi e Foggia hanno registrato rispettivamente 19.879 e 18.901 euro, mentre i capoluoghi della BAT si attestano su una media di 16.060 euro. Questi dati, diffusi da QuiFinanza, riguardano solo i redditi da lavoro, escludendo sussidi, pensioni e redditi da immobili. La città più ricca d’Italia è Portofino, in Liguria, con un reddito medio superiore ai 90.000 euro pro capite, evidenziando un’Italia sempre più divisa tra Nord e Sud. Il reddito medio italiano nel 2023 è stato di 21.751 euro, con un aumento di 1.007 euro rispetto all’anno precedente.

About Author