Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Italia meridionale maglia nera per l’occupazione nel 2023

Nel 2023, l’Italia meridionale si conferma ultima in Europa per il tasso di occupazione, che misura la percentuale di persone occupate tra i 20 e i 64 anni rispetto alla popolazione totale della stessa fascia d’età. Secondo Eurostat, il tasso di occupazione nell’Unione Europea si attesta complessivamente al 75,3%, in crescita dello 0,7% rispetto al 2022.

In Polonia, la regione della capitale Varsavia registra il tasso di occupazione più alto, pari all’86,5%. Di contro, tre regioni italiane mostrano numeri preoccupanti: in Calabria e Campania solo il 48,4% della popolazione in età lavorativa è occupata, mentre in Sicilia il dato si attesta al 48,7%.

L’Italia detiene anche il primato delle maggiori disparità regionali nell’Ue, con un coefficiente di variazione del 16,3%, davanti a Belgio (8,5%) e Romania (7,7%). Tra le regioni con i migliori risultati figurano la Val d’Aosta (77,3%), l’Emilia Romagna (75,9%) e il Veneto (75,7%). Seguono Trento (75,6%), Lombardia (74,6%), Toscana (74,5%), Friuli Venezia Giulia (73,8%), Marche (72,6%), Piemonte e Liguria (72,2%), Umbria (71,8%), Lazio (68,1%) e Abruzzo (66%).

In coda alla classifica nazionale troviamo il Molise (60,9%), la Sardegna (59,9%), la Basilicata (59,1%) e la Puglia (54,7%).

About Author