Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ippica: Palio delle scuole, il 7 maggio l’ottava edizione

Mercoledì 15 febbraio si è svolto il primo incontro relativo all’organizzazione del Palio delle scuole, manifestazione ormai giunta all’ottava edizione, e che si disputerà domenica 7 maggio all’ippodromo Paolo Sesto.

Sono state tracciate le linee guida per far sì che questa edizione, tanto attesa dopo l’obbligatoria pausa dovuta al covid, sia un’esplosione di entusiasmo.

Saranno sei gli istituti che parteciperanno e rappresenteranno i propri paesi e sono Taranto (I.C. Frascolla), Massafra (I.C. San Giovanni Bosco), Crispiano (I.C. Severi), Statte (Giovanni XXIII), Leporano (I.C. Gemelli) ed Avetrana (I.C. Morleo).

Come sempre alle scuole protagoniste saranno abbinati ai cavalli tramite sorteggio che, in questo caso, avverrà pubblicamente alla presenza di un’istituzione cittadina, venerdì 5 maggio alle ore 11.00, successivamente ci sarà anche la consueta benedizione dei cavalli partecipanti.

Il tema artistico scelto per l’edizione 2023 del Palio sarà il cinema. Gli alunni dovranno interpretare alcuni spezzoni dei film “Febbre da cavallo”, del 1976 con la regia di Steno; e “Febbre da cavallo – la mandrakata”, del 2002 con la regia di Carlo Vanzina.

Nel progetto Palio, oltre al tema artistico, come da tradizione la società SIFJ, sempre attenta alla salvaguardia dell’ambiente, ha assegnato il tema “I giochi del Mediterraneo” che si terranno a Taranto nel 2026. Ovvero gli alunni si cimenteranno nella riproduzione dei lavori, utilizzando materiali di riciclo, e scegliendo alcuni sport che fanno parte dei Giochi de Mediterraneo.

Nella riunione le scuole hanno comunicato i lavori che realizzeranno, e nell’ordine sono:

I.C. Severi – un basso rilievo a tema pallanuoto;

I.C. Giovanni XXIII – un pannello che riproduce la scherma;

I.C. San Giovanni Bosco – una scultura che rappresenta l’atletica leggera (corsa);

I.C. Frascolla – una riproduzione del faro di San Vito che rappresenta la vela;

I.C. Morleo – un totem a tema equitazione;

I.C. Gemelli – una riproduzione su un manufatto che rappresenta il calcio.

Ogni lavoro non sarà inferiore ad 1 metro di altezza, e gli stessi saranno consegnati all’ippodromo venerdì 5 maggio e saranno esposti durante la giornata del Palio e, successivamente, donati al Sindaco di Taranto.

Durante l’incontro, sono stati anche assegnati i colori di riconoscimento e che per la prima volta saranno indossati dai driver del Palio con giubbe realizzate per l’occasione:

Statte – verde;

Crispiano – celeste;

Leporano – giallo;

Avetrana – rosso;

Massafra –  arancio;

Taranto – blu

In un clima di assoluta partecipazione ed entusiasmo, è stato deciso che la prossima riunione sarà tenuta mercoledì 15 marzo.

Ovviamente non sveliamo le altre sorprese, ma dalla prima riunione si intuisce che il Palio 2023 è molto sentito, e che sicuramente sarà una giornata di festa, di colore, e di tifo. L’ippica che piace tanto a questa società.

About Author