Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Luigi D’Urso

Il trombettista Luigi D’Urso solista al Festival Organistico del Salento

Domenica 27 ottobre 2024 alle 19.30, la Chiesa di San Giorgio Martire a Bagnolo del Salento ospiterà uno dei suoi eventi imperdibili allestiti all’interno del Festival Organistico del Salento. Protagonista il trombettista Luigi D’Urso, prima tromba solista dell’Orchestra ICO Magna Grecia, che eseguirà un concerto di musica barocca, un promettente programma che non mancherà di incantare il pubblico.

Accompagnato dal talentuoso organista Mattia Greco, D’Urso porterà il suo straordinario virtuosismo e la sua sensibilità musicale in un programma che metterà in risalto la ricca interazione tra tromba e organo. Un’esperienza e una passione per la musica, quelle di D’Urso, tali da renderlo uno dei punti di riferimento per i giovani trombettisti e musicisti pugliesi.

Luigi D’Urso, intraprende gli studi della tromba all’età di otto anni sotto la guida del Maestro Adriano Vignes. Si diploma brillantemente in tromba nel 2010, al Conservatoire de la Vallée d’Aoste nella classe del Maestro Davide Sanson. Nello stesso istituto, D’Urso frequenta il Biennio di Alta formazione artistico musicale che nel 2014 grazie al quale consegue la laurea specialistica a pieni voti.

Nel 2012 frequenta il corso di perfezionamento “I Fiati” nell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma sotto la guida del Maestro Omar Tomasoni. Dallo stesso anno è impegnato in qualità di Prima tromba solista stabile nell’Orchestra ICO Magna Grecia” di Taranto e Matera, con cui debutta da solista con il Concerto Brandeburghese n.2 di J. S. Bach.

Dal 2015 è Prima tromba solista con l’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini, con cui nel settembre 2017 si esibisce in qualità di solista al Teatro Filarmonico di Verona eseguendo il concerto di Vivaldi per due trombe, archi e basso continuo RV 537, per registrare successivamente (2020) la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler trasmessa su Rai 5.

Nel settembre 2019, vince l’audizione per Prima tromba solista-trompette solo e Seconda tromba, con l’Orchestre de Chambre de Gèneve (Svizzera), con la quale collabora costantemente. D’Urso è, inoltre, docente di tromba nel Liceo Classico-Musicale “G. Palmieri” di Lecce, l’“Accademia Musicale del Salento” e l’“Accademia Musicale Arthemis” di Taranto.

Il “Festival Organistico del Salento” è organizzato dall’Istituto di Cultura musicale “J. S. Bach” di Tricase, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Puglia, con patrocinio di Provincia di Lecce, Comuni di Lecce, Andrano, Minervino e Salve, Conservatorio “Tito Schipa”, Università del Salento e Diocesi leccesi.

About Author