Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’orchestra della Magna Grecia

Il concerto di Pasqua in Cattedrale chiude il Mysterium Festival

TARANTO – Si concluderà domenica 20 aprile con il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di San Cataldo l’undicesima edizione del Mysterium Festival, la rassegna di Fede, Arte, Storia e Cultura che ha accompagnato il pubblico in un intenso percorso spirituale e musicale.

L’appuntamento è fissato per le ore 19, con ingresso gratuito (prenotazione facoltativa su Eventbrite) e vedrà protagonisti l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus, diretti dal Maestro Piero Romano, con Luigi Leo maestro del coro. Tra i solisti, Maria Kosovitsa (soprano), Saori Sugyama (mezzosoprano), Riccardo Della Sciucca e Jacopo Dipasquale (tenori), Agostino Subacchi (basso).

Il programma prevede la “Messa n. 6” di Franz Schubert, composta nel 1828 poco prima della morte del grande compositore viennese, e la prima assoluta di “Jè Pasche”, brano del giovane autore tarantino Simone Falcone, che attraverso quattro quadri musicali racconta le emozioni e la gioia della Resurrezione. La prova generale sarà aperta al pubblico sabato 19 alle ore 17.30, sempre in Cattedrale.

Durante la serata verrà inoltre assegnato il Premio Mysterium Festival, opera firmata dall’artista Giulio De Mitri.

Un finale di grande suggestione per un festival che, anche quest’anno, ha registrato una partecipazione calorosa a ogni evento, da “Te Deum” all’inaugurazione in Concattedrale, fino agli appuntamenti itineranti sul territorio.

L’iniziativa è realizzata da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, con il sostegno di partner privati e sotto la direzione artistica dei maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro.

About Author