Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I “Canti della Passione” in griko tra le mura della clausura

Undici giorni di eventi, quattordici appuntamenti e oltre centocinquanta artisti coinvolti, tra cui cantori provenienti dalla Sicilia e dalla Sardegna, fanno della tradizionale rassegna itinerante con le musiche e i canti della settimana santa un segno identitario della cultura popolare della Grecìa Salentina. Canti di Passione “ce custi o gaddho na cantalìsi” è una rassegna di canti devozionali dell’enclave ellenofona grika che va in scena nel periodo che precede la Pasqua. L’edizione 2024, diretta dal musicista Antonio Melegari e dedicata al rimpianto ricercatore Luigi Chiriatti, coinvolge i dodici comuni della Grecia Salentina con tappe speciali a Lecce e ad Alessano. Nel capoluogo salentino particolarmente apprezzato è stato il repertorio portato in scena prima nella chiesa greca e poi nella chiesa di San Giovanni Evangelista, annessa al monastero di monache di clausura, dalla Compagnia de Lu Santu Lazzaru  e Astèria di Giorgio Filieri. Con la riproposizione di questi riti che hanno attraversato i secoli, le amministrazioni comunali con le associazioni, le bande, le confraternite e i cantori mirano a tutelare e a valorizzare l’identità storica ellenofona.

About Author